Parquet elegante: esempi, foto, idee

39
views

Scegliere di rivestire il pavimento della nostra casa con il parquet è una scelta di eleganza. Il parquet è infatti senza dubbio uno dei sistemi di pavimentazione più sofisticati e ricercati del mercato per la sua bellezza. Di tipologie di parquet ce ne sono molte. Da quelli più pregiati a quelli più economici. Tutto sta al decidere in base al nostro gusto personale.

Il parquet prefinito è anch’esso fatto con uno strato superficiale di legno e rende esteticamente quanto quello in legno massello. Questa scelta è dettata quindi quasi unicamente dal fattore estetico. Perché il parquet è un elemento cardine dell’arredo della nostra casa. Quello che riesce a donargli l’atmosfera famigliare che spesso si ricerca.

Questo non è mai facile perché bisognerà tener conto di molti fattori. Ad esempio bisogna valutare bene la colorazione delle pareti, lo stile degli elementi di arredo, ma soprattutto i punti luce di ciascun ambiente. La luca determina in maniera fondamentale anche il colore del legno usato per il nostro parquet.

L’eleganza del parquet passa da molti fattori. Il legno che si usa per il rivestimento del pavimento ha infatti diverse colorazioni che vanno dal più chiaro al più scuro. La scelta tra una colorazione piuttosto che un’altra dipende da quanta luce c’è e dalla spaziosità degli ambienti.

Oltre a questo, ciascun legno ha le sue specifiche venature. Quindi l’accostamento dei vari tasselli del parquet rende il gioco ad incastro ancor più bello e interessante. Ogni tassello inoltre è unico dal suo disegno si può capire il tipo di albero da cui è stato preso il legno. In questo articolo cercheremo dunque di approfondire l’eleganza insita in una pavimentazione in parquet e come trarre il massimo da essa per la nostra casa.

L’eleganza delle diverse cromie di parquet

Abbinare la colorazione delle pareti al parquet è la scelta primaria per dare eleganza ed armonia agli ambienti. Una scelta centrale per arredare gli ambienti della nostra abitazione. La posa del parquet e la tinteggiatura delle pareti dovranno andare sempre di pari passo. Un connubio che deve essere perfetto per garantire che gli ambienti non siano sbilanciati e la nostra abitazione non raggiunga l’eleganza del suo potenziale.

La valutazione della spaziosità degli ambienti è importante. Da questa cambia anche la percezione della luce e del colore. Per cui quando si pensa alla posa del parquet è aspetto da valutare con attenzione. La luminosità dell’ambiente è molto importante perché la luce dà eleganza. L’illuminazione degli ambienti dipende dalla luce naturale e da quella artificiale. Ma è soprattutto la prima che ne determina la resa del colore del parquet.

La tonalità dei colori che decidiamo che andranno ad essere le dominanti, dovranno essere inevitabilmente abbinate al resto dell’arredo. Le nostre preferenze determineranno queste cromie, ovviamente. Perché a determinati colori si abbinano meglio ad altri e questo è un aspetto fondamentale per donare eleganza agli ambienti.

Come far rendere al massimo l’arredamento degli ambienti

La tinteggiatura delle pareti degli ambienti va sempre svolta prima della posa del parquet. La motivazione è molto semplice. Altrimenti si rischia di rovinare il parquet appena posato. Però, il colore delle pareti bisogna deciderlo prima e a seconda dalla nuance scelta del parquet.

Se vogliamo un ambiente elegante ovviamente dovremo optare per un parquet in legno massello. Per cui bisognerà scegliere partendo dal colore del legno, dalle sue cromie, venature e dalla disposizione dei listelli.  Le nuance di colore del legno massello per il parquet sono diverse e vanno da quelle più chiare alle più scure. Tenendo bene presente la dimensione degli ambienti e la loro illuminazione, avremo un quadro esaustivo per la scelta della colorazione del parquet.

L’eleganza del chiaro e dello scuro

A seconda dell’atmosfera che si vuole donare agli ambienti della propria casa, bisognerà tener conto delle cromie e dei contrasti. Ogni ambiente ha delle dominanze di colori che richiamano a determinate cromie di abbinamento. I colori caldi richiamano inevitabilmente delle tipologie di parquet a tonalità che non lo siano. Lo stesso vale al contrario, con una necessità di nuance tenui e luminose in ambienti con poca luce e più freddi.

Il colore scuro del legno per parquet è tra quelli che dà un maggior senso di eleganza agli ambienti. Indubbiamente è anche quello più apprezzato nelle case di alta classe dal dubbio ricercato. Infatti non fa del successo la sua arma vincente. Il costo, proprio per questo, ovviamente, è anche più elevato rispetto ai parquet a dominanza chiara. Inevitabilmente, con parquet scuro, dovremo tinteggiare le parete a tonalità chiare, se non bianche. Oppure nuance più calde che vanno dal crema all’avorio.

Tutte queste valutazioni ovviamente dovranno tener conto del nostro gusto, e non solo dei limiti strutturali e cromatici della nostra casa. Il parquet in legno massello che riesce a donare all’ambiente armonia ed eleganza, è senza dubbio quello che valorizza al massimo la pavimentazione su cui è posato.

La resa estetica di un parquet elegante

L’eleganza e la qualità di un ambiente pavimentato con un parquet in legno massello è senza dubbio insuperabile. L’atmosfera che si crea dona delle sensazioni uniche che nessun altro tipo di pavimentazione può dare. Tutto dipenderà dal contesto, ovviamente.  L’importanza del giusto ambiente sarà il fattore determinante nella riuscita. L’eleganza infatti si può esprimere sia in un contesto più moderno che in uno più classico.

Il parquet in legno massello rende al meglio il senso di eleganza e al tempo stesso l’intero ambiente ne guadagna nel senso intimità e calore.L’eleganza ovviamente non è una caratteristica economica. Per cui per averla bisognerà acquistare dei parquet in legno massello ricercati e costosi. Negli spazi ampi e luminosi sarà più facile inserire un parquet che sia elegante. Sia che questi siano più rustici che più moderni.

La tipologia di colore e anche le venature del legno sono i fattori determinanti per la scelta di un parquet elegante. Trovare questi due elementi in accordo con l’arredo della nostra casa renderà il tutto più di classe. Gli ambienti a cui dedicare maggior attenzione sono senza dubbio quelli di rappresentanza. Quindi particolare cura sarà data ai salotti, agli studi e alle cucine open space. Ricordando sempre che l’eleganza non è un fattore soggettivo, ma tiene conto del gusto, della ricercatezza, ma soprattutto della ricerca della bellezza.