
Indice dei contenuti
La scelta del parquet è una di quelle decisioni centrali quando si vuole dare un’impronta di eleganza all’ambiente della nostra casa. Fare una scelta di gusto e ricercata non è sicuramente la più facile da fare. Molto più facile andare sugli elementi più commerciali e consigliati dal mercato. Risparmieremo sicuramente molto tempo e denaro. Ma questa non sarà la scelta che renderà l’ambiente domestico il più accogliente e personale.
La nostra abitazione è il nostro rifugio dove vivremo per molti anni. Quindi la cura di ogni dettaglio va a completo nostro vantaggio. Per cui la tipologia di parquet più adatta al nostro stile e personalità è una scelta che non si può delegare a terze parti. Ma è una scelta personale e che dovrebbe rispecchiare profondamente anche il nostro stile di vita. Sicuramente la scelta di un parquet in legno massello è quella più elegante. Questa scelta determina in maniera decisa tutta l’atmosfera di ogni ambiente della nostra casa.
Fare la scelta giusta di parquet per la nostra casa
Ogni personalità cerca un’atmosfera nella propria casa che sia familiare e accogliente. Gli elementi di arredo sono importanti, anche la colorazione delle pareti. Ma niente più del pavimento determina l’atmosfera della nostra abitazione. Il parquet in questo è forse la pavimentazione che riesce a determinarlo con l’impronta maggiore. Basta scegliere un parquet di tonalità calda e tutto l’ambiente avrà un senso immediato di calore e accoglienza.
Due nodi centrali da sciogliere nella scelta della giusta tipologia di parquet nella nostra casa sono: la grandezza degli ambienti e la loro luminosità. Da questo poi si potrà pensare a come tinteggiare le pareti e di conseguenza il tipo di parquet da usare e la relativa colorazione.
La colorazione del parquet dipende principalmente dal legno che viene usato per farlo e dalla lavorazione che ha subito. Se invece si tratta di un parquet che non è fatto in legno, dipende dall’aspetto che gli è stato dato nella fase di lavorazione.
Quando scegliere un parquet in legno massello e perché
Quando si pensa al parquet subito la mente va al classico listello di legno massello. Ma questa non è l’unica opzione percorribile. Andiamo a vedere brevemente quali altre tipologie offre il mercato. Queste si dividono tra quelle più economiche a quelle dal gusto più ricercato. La scelta finale starà a noi. In base ai nostri gusti e la disponibilità delle nostre tasche. Le tipologie di parquet in commercio dunque sono:
- Industriale: se si vuole risparmiare è una scelta quasi obbligatoria, ma esteticamente è la meno valida. I listelli non sono realizzati in legno;
- Laminato: anche questo non è realizzato in legno, è meno economico del parquet industriale ma altrettanto vantaggioso per quanto riguarda la resistenza e durata;
- Prefinito: lo strato più superficiale è in legno. Spesso viene preferito al parquet in legno massello per i costi ridotti e la maggiore stabilità che offre;
- Massello: fatto interamente di legno, è il più costoso ma anche il più pregiato tra tutte le tipologie di parquet;
Quando ci si affaccia al vasto mercato del legno per il parquet in massello è difficile fare una scelta. Proprio perché l’offerta che ci troviamo davanti è ampia e diversificata. Bisogna sempre partire da una scelta estetica, ma senza mai dimenticare anche altri fattori, quali la durata, l’uso e il costo. Ora cercheremo di fare un quadro quanto più dettagliato delle principali tipologie di parquet in legno massello.
La migliore qualità per il parquet in legno massello
Una scelta elegante e tra le prime che sono state in commercio è quella del parquet in legno di quercia. I disegni delle sue venature sono affascinanti e sono perfetti negli ambienti dal design più ricercato. Troviamo poi il frassino, i cui colori vanno dal chiaro allo scuro, conferendo una grande versatilità nel caso si scelga di usarlo per il parquet della nostra casa.
Il noce come legno la cui lavorazione è molto semplice e quindi presenta un costo contenuto rispetto agli altri. Anch’esso, come la quercia ha delle venature in forte contrasto che danno personalità al pavimento in parquet. Il rovere invece è un legno dalla colorazione chiara e si adatta bene in molti ambienti della casa senza avere uno stile troppo invadente. Tra i parquet in legno massello è tra i più venduti.
Un parquet in legno massello di teak invece è tra i più resistenti e viene preferito in ambienti come bagno e cucina. A differenza del wengè, che ha un aspetto elegante e decorativo. Anch’esso, come la quercia è scelto in interni di design molto ricercati. Anche l’acero, seppure per motivazioni diverse, come la cromia e venature regolari, viene spesso usato in ambienti eleganti e raffinati.
Queste che vi abbiamo elencato sono le qualità di legno più gettonate e apprezzate sul mercato dei parquet in legno massello. Sono anche tra quelle più eleganti e costose. Ma c’è una tipologia di legno che non abbiamo volutamente citato. Si tratta del legno di pero. Questo tipo di legno sta prendendo sempre più piede nelle case di coloro che dell’eleganza e ricercatezza hanno fatto un mantra nella loro vita.
Quando scegliere il parquet in legno di pero
Chi opta per un parquet in legno di pero è sicuramente qualcuno che vuole rendere l’ambiente della casa molto particolare e ricercato. Infatti questa tipologia di legno è di nicchia rispetto alle altre e non trova un ampio mercato. Non perché abbia qualche particolare difetto. Ma perché ha un colore e un disegno sulla sua superficie diversa dalle altre tipologie di legno.
Il legno di pero è sempre stato usato per la costruzione di elementi d’arredo in stile e strumenti musicali. Soprattutto questo secondo elemento ci dovrebbe far ben capire le sue caratteristiche. Infatti è un ottimo isolante sonoro e anche termico. Il suo legno appartiene alle sfumature rosacee. La sua tipologia di venatura è molto calda e armoniosa. Questo tipo di parquet rende quindi il pavimento di grande impatto ed eleganza.