Parquet in larice: guida, caratteritsiche, foto, prezzi

47
views

Il parquet dona all’ambiente domestico un tocco di modernità e stile, qualsiasi sia il colore delle pareti o delle stanze per cui viene predisposto. In commercio possiamo riconoscere vari tipi di parquet diversi per tipo di legno, pregio, spessore e colore. Ogni tipo di parquet si adatta a diversi ambienti, non sono tutti uguali, secondo quanto comunemente si pensa. La scelta del parquet è fondamentale: è la scelta del “vestito” della nostra casa, e deve essere in armonia cromatica con i colori degli altri elementi di arredo.

La scelta del parquet comporta anche la consapevolezza di un tipo di trattamento diverso di pulizia. Infatti il legno richiede particolare attenzione soprattutto ai liquidi che possono essere corrosivi e possono quindi, irrimediabilmente danneggiare il vostro parquet. Il larice è bello e raffinato, ma allo stesso tempo anche particolarmente delicato. E’ necessario ricordarlo sempre, soprattutto se vi sono bambini in casa.

In questa sede ci soffermiamo su una guida dettagliata alla scelta di un parquet in larice. Ne vediamo insieme le caratteristiche materiali, la resistenza e i casi in cui è utile sceglierlo. Facciamo inoltre un piccolo ma utile confronto con gli altri tipi di parquet per focalizzarci infine sui pro e i contro della tipologia di legno in questione.

Parquet in larice: quali sono le caratteristiche principali?

Il larice (il cui nome specifico è larix decidua), è un legno particolarmente pregiato dal colore che vanta mille sfumature, dal castano al grigio. Cresce in particolar modo sulla catena alpina dell’Europa e spesso vi si trovano veri e propri lariceti. Più raramente invece, il larice cresce insieme ad altri tipi di alberi (come conifere o faggi. Questo albero è uno dei più alti che si possa trovare nel continente europeo ed è famoso per la sua longevità (che raggiunge quasi i 300 anni). Il larice si estende e cresce maestoso, imponente, sugli altri alberi. Si distingue con molta facilità senza necessariamente essere dei botanici esperti.

Il parquet in legno di larice ha una medio-bassa durezza, e non si adatta per un tipo di riscaldamento radiante a pavimento. La perfetta collocazione di questo modello di parquet è ad esempio nelle case di campagna, di montagna o negli chalet. Molto meno comune invece è l’utilizzo all’interno di appartamenti di città. La scelta dipende di gran lunga anche dal gusto personale. Il parquet di larice è un tipo di rivestimento abbastanza versatile, che si adatta a molti generi di abitazione.

Che differenza c’è tra il parquet in larice e gli altri tipi di parquet?

Il parquet in larice è uno dei più pregiati parquet che si possa scegliere, e lo suggerisce anche il costo. Ogni tipo di parquet cambia ed è diverso per tanti aspetti. Ad esempio, il parquet in acero è un parquet dal disegno irregolare che come colorazione tende più al grigiastro-bianco. E anche se è molto duro e robusto, molto di più rispetto al larice, è particolarmente sensibile alla formazione di funghi e corrosione da parte dei tarli. Per questo viene sottoposto, generalmente, a un trattamento specifico.

Vi sono anche legni bruni come il noce, la quercia e il rovere. Anche questi sono molto robusti e resistono a tutti i tipi di urti. Anche questi richiedono determinati trattamenti e sono piuttosto delicati come il larice. La differenza sostanziale con questi tipi di parquet consiste nelle sfumature cromatiche e nella resistenza

Mentre altri tipi di legno, come quelli rossi, hanno tutt’altre caratteristiche che li rende unici e perfettamente distinguibili. Si presentano infatti con fibre più sottili rispetto al larice, una colorazione rossiccia e sono più esposti alla formazione di aloni rispetto al parquet in larice. A differenza di quest’ultimo, legni rossi come il ciliegio o l’acacia, sono indicati sia per l’esterno che per l’interno.

Parquet in larice: come scegliere quello giusto?

Il parquet in larice è abbinabile facilmente a tanti tipi di ambienti. Tuttavia è bene capire se e che colore di larice si sposa alla perfezione con l’arredamento di casa vostra. Per gli ambienti dai colori accesi e decisi, si suggerisce per esempio un larice dai colori neutri. Non esitate, inoltre, a chiedere una consulenza con un designer per farvi aiutare nella scelta più appropriata.

Fate attenzione, inoltre, alla scelta di un larice di buona stabilità e buona durezza, per una migliore resistenza nel tempo. Se l’ambiente di casa vostra è di stile un po’ rustico, allora andate tranquilli nella scelta: va benissimo qualsiasi colore di larice, quello che preferite. 

Anche la lavorazione del legno ha la sua importanza e si sceglie sostanzialmente sulla base di gusti personali. Si può scegliere una lavorazione levigata, piallata a mano o spazzolata. Queste tre sono le lavorazioni più diffuse soprattutto nelle case degli italiani. Oppure si può scegliere una lavorazione più particolare come il taglio sega o la destrutturazione. Abbiate fantasia e lasciatevi guidare dal vostro buon gusto!