
Indice dei contenuti
Per chi è alla ricerca di una pavimentazione per la casa particolare, il parquet potrebbe essere una scelta ideale. Solitamente quando pensiamo al parquet in realtà quello che ci viene in mente è uno stile abbastanza classico, elegante ma che forse non è particolarmente originale.
In realtà non esiste un solo metodo di posa per il parquet; la posa può essere effettuata seguendo diverse metodologie e tecniche che riescono a conferire al parquet un look completamente diverso rispetto a quello classico a cui siamo abituati. Inoltre è possibile anche inserire disegni e decorazioni all’interno del parquet. In questo articolo parleremo proprio di questo argomento e vedremo alcuni dei più particolari parquet con disegni.
Parquet e metodi di posa
Saprete sicuramente benissimo che il parquet è un tipo di pavimentazione caratterizzato dall’utilizzo di listelli di legno che possono avere dimensioni e tonalità molto varie. In commercio sono disponibili parquet in legno massello, più pregiato, in multistrato oppure in laminato, un materiale sintetico più economico che va a mimare le caratteristiche del legno.
Indipendentemente dal tipo d parquet che sceglierete di acquistare, avrete però diverse possibilità di posa. Il parquet può infatti essere posizionato in vari modi, cosa che potrebbe differenziarlo rispetto al metodo di posa classico che tutti conosciamo molto bene. Quali sono alcune delle tecniche di posa più particolari? Eccone alcune:
- Tolda di nave. É la posa più utilizzata e classica in un certo senso che prevede il posizionamento dei listelli sia dritto che in diagonale.
- Cassero. In questo caso invece il parquet viene posizionato sempre dritto oppure in diagonale, ma possono essere utilizzati anche dei listelli più grandi.
- Spina di pesce italiana. Più particolare rispetto alle precedenti tecniche, prevede che il parquet venga posizionato con un inclinazione a 90°.
- Spina di pesce ungherese o francese. Simili alla spina di pesce italiana, quella ungherese però prevede un inclinazione di 45°, mentre la francese viene realizzata utilizzando listelli che hanno lunghezze diverse.
Scegliendo una di queste metodologie di posa, avrete la possibilità di realizzare un ambiente che abbia già un aspetto un pochino più particolare rispetto ad una posa classica e lineare. Se però siete alla ricerca di un look che sia davvero fuori dal comuni e poco diffuso, allora passate al prossimo paragrafo.
Parquet con elementi decorativi
Oltre ad una diversa metodologia di posa, potreste anche decidere di accostare al vostro parquet degli elementi decorativi in più. Di cosa si tratta e quali sono le possibilità da valutare?
Gli elementi decorativi in un parquet possono essere rappresentati da diverse opzioni. Esistono ad esempio fasce perimetrali, rosoni e disegni che vengono solitamente applicati al centro di una camera; o ancora è possibile realizzare un parquet composto da listelli di varie lunghezze e tonalità, in modo da creare una sorta di mosaico. I parquet caratterizzati da un design a mosaico possono poi essere anche arricchiti dall’utilizzo di decorazioni realizzate in altri materiali a contrasto, come ad esempio un metallo.
Un elemento decorativo in un parquet è in grado di renderlo immediatamente più originale e di arricchirlo a livello estetico. La varietà di opzioni tra cui scegliere lo rende poi una scelta versatile e facile da abbinare a diversi stili di arredamento.
Quali sono i più particolari?
Abbiamo visto che metodologie di posa ed elementi decorativi pensati per il parquet sono davvero numerosi e vari. In base al look che vorrete ottenere, potrete scegliere l’elemento decorativo che meglio potrebbe adeguarsi all’ambiente in cui sarà inserito.
Quali sono però alcune delle scelte più particolari che potreste fare? Se il vostro obiettivo è quello di realizzare una pavimentazione che difficilmente si vede in giro, allora un’ottima opzione potrebbe essere la realizzazione di un parquet a mosaico.
Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, il mosaico può essere realizzato utilizzando listelli di varie lunghezze, tipi di legno diversi e anche tonalità a contrasto. Il disegno che verrà creato sarà molto originale e darà immediatamente personalità alla vostra casa. Che dire se invece prediligete uno stile un po’ più classico?
In questo caso potreste optare per l’inserimento di una fascia perimetrale decorata oppure di un rosone centrale. Questi due elementi possono arricchire immediatamente un parquet classico e si adattano molto bene ad uno stile elegante e senza tempo.
Costi dei parquet con disegni
Ovviamente nella scelta di un parquet decorato, c’è da valutare anche il fattore relativo al costo da sostenere per la posa. É chiaro che un parquet caratterizzato da elementi decorativi oppure da una posa particolare, avrà un costo maggiore rispetto ad uno classico e più semplice.
Bisogna tenere conto della quantità di elementi decorativi che si vorranno inserire, del costo della manodopera e via dicendo. Il costo per la posa di un parquet con decori e disegni è più alto di quello di un parquet classico, ma il risultato sarà molto originale e stupirà chiunque con la sua particolarità.