Parquet color miele e in rovere color miele: esempi e foto dei più belli

64
views

Scegliere un parquet per la casa è sempre un’opzione più che valida da tenere in conto. Il parquet è particolarmente apprezzato perchè ha una serie di vantaggi che non vanno sottovalutati. Scegliere il legno infatti significa scegliere un materiale sostenibile, inoltre non è solo un materiale bello da vedere ma ha una serie di qualità davvero ottime.

Garantisce un ottimo isolamento sia dal punto d vista termico che acustico, in più è disponibile in un’enorme varietà di tipologie e colori. Insomma si tratta di un tipo di pavimentazione estremamente versatile che si adatta facilmente a varie esigenze e stili di arredamento. Tra le tante tonalità disponibili, una delle più apprezzate è quella color miele. Andiamo a vedere quali tipologie di parquet sono disponibili in questo colore.

Tipologie di parquet più apprezzate

Il parquet è solitamente formato dall’accostamento di listelli di legno; la posizione dei listelli può essere realizzata sia in modo classico e lineare, sia seguendo dei motivi geometrici più particolari che renderanno tutto il pavimento più originale. Ma quali sono alcune delle tipologie di parquet più apprezzate?

Ovviamente va fatta una sorta di distinzione che ci consente di suddividere il parquet in categoria. In base alla tipologia di parquet abbiamo ad esempio quello in legno massello, più pregato e di altissima qualità, quello laminato, quello industriale e ancora il parquet multistrato, composto da vari strati di legno sovrapposti.

Un’altra distinzione che va fatta è relativa al metodo di posa del parquet; abbiamo già detto che una possibilità è semplicemente quella d posizionare il parquet in modo lineare, senza creare dei motivi particolari. É possibile però posizionarlo anche in modo diverso; ad esempio esiste la posa a cassero, a tolda di nave. O ancora è possibile posizionarlo anche a spina di pesce, e in questo caso potrete scegliere tra spina italiana, ungherese o francese.

Tonalità miele

Un’ulteriore distinzione che vene fatta è relativa invece al materiale utilizzato. Sappiamo che il parquet è ovviamente realizzato in legno, ma il legno può cambiare ed essere scelto in base a diverse caratteristiche. Tra i legni più apprezzati per la realizzazione dei listelli di parquet ci sono:

  • rovere
  • larice
  • acero
  • mogano
  • noce
  • abete
  • frassino
  • teak

Quelli menzionati sono in realtà solo alcuni tra i legni più utilizzati per questo tipo di pavimentazione. Ognuno di essi ha delle caratteristiche piuttosto peculiari, che possono renderlo ad esempio più robusto, più resistente all’umidità, più resistente a eventuali graffi e così via. Ecco perchè è importante tenere conto dell’ambiente in cui andrà posato il parquet in modo da capire quale potrebbe rivelarsi il legno più adatto.

Il legno è poi ovviamente caratterizzato da tonalità e venature diverse che vanno a distinguerlo e che lo caratterizzano. In natura si va dalle tonalità più scure e profonde fino ad arrivare a dei legni molto chiari, ausi bianchi. A metà tra lo scuro e il chiaro troviamo poi una categoria di colore particolarmente apprezzata quando si parla di parquet: il color miele. Disponibile in diverse tonalità, sia più calde che più fredde, il miele si adatta a diversi tipi di arredamento e sta bene un po’ con tutto.

Parquet in rovere miele

Uno dei più apprezzati parquet è sicuramente il rovere. Il legno derivato dall’albero del rovere è caratterizzato da robustezza, solidità e un’elevata resistenza all’umidità. Inoltre il legno del rovere è naturalmente ricco di venature che lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di un parquet dall’aspetto classico ed elegante.

Anche con il passare degli anni, il rovere mantiene pressoché intatte le sue caratteristiche e resta sempre bello nonostante l’usura. Il rovere è disponibile in diverse sfumature di colore, tonalità che vanno dalla più calda alla più fredda. Dobbiamo ammettere però che una delle più apprezzate è proprio la tonalità miele, caratterizzata da una sfumatura calda in grado di conferire eleganza e calore alla casa.

A che stile si abbina meglio?

Ma il parquet in rovere color miele sta davvero bene con tutto? Possiamo dire di si, è infatti un colore classico ed elegante, perfettamente in grado di abbinarsi molto bene sia ad un arredamento più classico che ad uno più moderno.

Un parquet in tonalità miele è ideale ad esempio in ambiente più classico, dove magar ci sono mobili in legno più scuro a contrasto. Oppure potrebbe essere particolarmente adeguato anche ad un ambiente molto moderno, magari caratterizzato da pareti e mobili bianchi; inserire un parquet color miele in un contesto del genere è il modo perfetto per riscaldare un pochino l’ambiente e renderlo anche più accogliente e meno freddo.

Insomma, è abbastanza chiaro il motivo per cui il parquet in tonalità miele, che sia in rovere o in altro legno, è tanto apprezzato. Si tratta di un colore versatile, adatto praticamente a qualsiasi ambiente e che è caratterizzato da eleganza e praticità allo stesso tempo. Un’ottima opzione da valutare se siete indecisi sulla tonalità da scegliere!

Articolo precedenteParquet antico: guida, tipi, esempi, foto, prezzi
Prossimo articoloParquet con scritte: esempi e foto
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Collaboro da anni come articolista freelance a blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di tecnologia, strumenti e articoli di arredamento per la casa e piccoli elettrodomestici.
CONDIVIDI