Parquet chiaro: le varie essenze, tipi, esempi e foto

59
views

Un parquet dalla tonalità chiara è una scelta particolarmente apprezzata per diversi motivi. Innanzitutto si tratta di un colore che può adattarsi a tantissimi stili e tipi di arredamenti diversi. Inoltre una tonalità chiara può essere particolarmente adatta per alcuni tipi di ambienti, andando anche a migliorarli a livello visivo e a renderli più piacevoli dal punto di vista estetico.

Ovviamente non esiste una sola tonalità di legno chiaro, e questo non dipende neanche esclusivamente dal tipo di legno che sceglierete. In questo articolo ci soffermeremo a parlare proprio di parquet chiari e vedremo quando sono più adatti e quali sono alcune delle essenze chiare più diffuse.

Da cosa dipende la tonalità del parquet

Il parquet è una pavimentazione caratterizzata da listelli di legno; il legno può essere caratterizzato da diversi colori e da tonalità che spaziano dal chiaro allo scuro. Ma da cosa può dipendere la tonalità del parquet?

Ovviamente il primo fattore che influenza il colore del parquet è il tipo di legno utilizzato per realizzarlo. In natura infatti esistono già dei legni che sono naturalmente caratterizzati da una tonalità chiara. Alcuni di questi sono ad esempio l’abete, il rovere, il larice e molti altri ancora. Scegliere questi legni significa già orientarsi verso delle tonalità più chiare.

Un altro fattore che però influenza il colore del parquet, oltre al tipo di legno, è l’eventuale trattamento di verniciatura che può essere fatto su alcuni tipi di legno per colorarli. É ovvio che alcuni colori non esistono in natura, legni grigi, completamente bianchi oppure anche neri non sono presenti in natura. Molte aziende realizzano parquet di svariati colori, che possono soddisfare le esigenze di chi è alla ricerca di tonalità che non sono molto comuni.

Parquet chiaro

Un parquet caratterizzato da una tonalità chiara è una scelta sempre più apprezzata e popolare. In quali ambienti potrebbe essere consigliato un parquet di questo genere?

I colori chiari sono solitamente dei colori che visivamente parlando tendono ad illuminare un ambiente, a renderlo meno tetro e anche ad allargare gli spazi. Ecco perchè sono particolarmente adatti per tutti quegli ambienti che non hanno una buona illuminazione naturale, oppure che sono caratterizzati da una superfice piccolina. Un parquet chiaro può contribuire ad allargare l’ambiente e a renderlo più luminoso.

Un colore chiaro è poi molto elegante e si abbina molto bene a diversi stili, da quelli più classici a quelli più moderni. Insomma si tratta di una tonalità che ha un’elevata versatilità.

Le essenze tra cui scegliere

In base alla tonalità del legno, avrete la possibilità di scegliere tra diverse essenze. L’essenza di un legno rappresenta le sue caratteristiche peculiari, tra cui troviamo ad esempio le caratteristiche fisiche e l’aspetto del legno, cosa che include ovviamente anche il suo colore naturale.

Quali sono le vostre possibilità se volete posare un parquet chiaro? Tra le essenze chiare più diffuse troviamo:

  • abete
  • acero francese o canadese
  • rovere
  • faggio
  • frassino,
  • larice,
  • rovere naturale e sbiancato

Tutti questi legni hanno delle tonalità che già in partenza sono chiare; ovviamente poi se il vostro obiettivo è quello di ottenere un colore che in natura non è presente, allora dovrete pensare ad un parquet che sia stato verniciato.

Le essenze che abbiamo menzionato possono avere tonalità che vanno da colori chiarissimi, come ad esempio il bianco, un beige chiaro e anche alcune tonalità tendenti al grigio, fino ad arrivare a legni che invece hanno delle tonalità, sempre chiare, che tendono però a colori più caldi. Tra questi ad esempio troviamo il miele, il beige caldo e così via.

Prima di scegliere la tonalità che secondo voi meglio si adatta alle vostre esigenze, tenete anche presente che non sempre il legno resta dello stesso esatto colore nel tempo. Ci sono infatti alcuni fattori che possono influenzarne la resa e renderlo leggermente diverso. L’usura e la luce stessa possono modificare leggermente il colore. É sempre bene visualizzare dei campioni che mostrano anche l’evoluzione del legno nel tempo.

A quali ambienti è più adatto?

Abbiamo già accennato che un parquet dalla tonalità chiara si presta a diverse esigenze e può risultare anche molto versatile. Ovviamente però può essere particolarmente adatto a determinati ambienti piuttosto che ad altri.

Come dicevamo, tutti quegli ambienti che hanno metrature ridotte e poca illuminazione possono beneficiare di un parquet chiaro; questo perchè otticamente tutti i colori chiari tendono ad ingrandire e a rendere più luminoso l’ambiente. In quali altre situazioni è adatto un parquet del genere?

Un parquet chiaro si abbina facilmente sia ad arredamenti più classici che ad altri più moderni e lineari. Inoltre le tonalità chiare sono spesso in grado di dare subito una particolare eleganza all’ambiente, proprio perchè trasmettono un senso di leggerezza e quasi di calma. Sia che prediligiate uno stile classico oppure uno più moderno e minimal, un parquet chiaro può dare quel tocco in più che cercate!

Articolo precedenteParquet antico: guida, tipi, esempi, foto, prezzi
Prossimo articoloParquet con scritte: esempi e foto
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Collaboro da anni come articolista freelance a blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di tecnologia, strumenti e articoli di arredamento per la casa e piccoli elettrodomestici.
CONDIVIDI