Parquet a spina italiana: esempi e foto

79
views

Il parquet è sicuramente una delle scelte più apprezzate quando ci si trova a scegliere il rivestimento dei pavimenti. Questo in particolare perchè si tratta di un rivestimento molto elegante, che si adatta facilmente a diversi tipi di arredamenti. Inoltre potrebbe essere una soluzione molto pratica anche dal punto di vista della manutenzione.

Ovviamente non esiste un solo tipo di parquet, potrete scegliere tra tanti colori diversi e anche tra tante tipologie di pose diverse. In questo articolo andremo a vedere alcune delle tipologie di parquet più apprezzate, in particolare ci concentreremo sul parquet a spina italiana. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche.

Tipologie di parquet

Il parquet è un tipo di pavimentazione realizzata interamente in legno, solitamente di uno spessore variabile dai 10 ai 20 mm. Il parquet può essere acquistato in tantissime varianti di colori e inoltre può essere posato in vari modi, in base alle vostre esigenze e al look che preferite.

Alcune tipologie di parquet sono più comuni di altre. Uno degli elementi che ci interessa analizzare è però relativo alla tipologia di posa. Come abbiamo già accennato è possibile posare il parquet in modo diverso, sia più classico che più particolare in base a quelle che sono le vostre esigenze.

In generale però la tipologia di posa del parquet viene scelta n base ad un gusto estetico personale, o comunque ad esigenze relative al tipo di arredamento che già si possiede o alle caratteristiche della stanza in cui il parquet sarà posato. Quali sono alcune delle più diffuse tipologie di posa del parquet tra cui scegliere?

  • Tolda di nave
  • Spina di pesce (italiana, francese o ungherese)
  • A fascia o a bindello
  • A mosaico o a disegno

La differenza tra queste tipologie d posa sta principalmente nel modo in cui le tavole di parquet vengono posizionate. In questo articolo ci concentreremo però sul parquet a spina di pesce italiana.

Parquet a spina italiana

Si tratta probabilmente di una delle tipologie dii posa più apprezzate e diffuse ed è inoltre facilmente riconoscibile rispetto alle altre per la sua particolare forma e per quella sorta di disegno che si va a creare sul pavimento.

Il parquet a spina di pesce italiana è infatti un motivo molto classico, utilizzato anche in passato e che rappresenta ad oggi ancora una delle tipologie di posa più diffuse e popolari. Questo perchè oltre a dare un bel movimento al rivestimento, riesce a conferire una particolare eleganza a qualsiasi tipo di ambiente.

Altro elemento da non sottovalutare è il fatto che questa tipologia di posa è particolarmente versatile, infatti si adatta praticamente a qualsiasi genere di arredamento, dai più classici a quelli più moderni. Il motivo a zig-zag che caratterizza questo parquet non è però la sua unica caratteristica. Andiamo ad analizzarne altre insieme.

Quali sono le sue caratteristiche?

Abbiamo già detto, e lo capirete ancor meglio dando un’occhiata alle foto contenute nell’articolo, che il parquet a spina di pesce italiana viene posato seguendo un movimento a zig-zag. Posandolo in questo modo, il pavimento alla fine sarà caratterizzato da un bel disegno dinamico che conferirà carattere alla stanza.

Ma come va posato questo tipo d parquet?

Si utilizzano principalmente dei listelli di forma rettangolare che hanno tutti la stessa lunghezza; questi listelli vengono poi posizionati ad un angolo di 90°

In questo modo la testa di ogni listello del parquet andrà a coincidere con il lato più lungo di un altro listello. Questa metodologia di posa consente di creare un motivo simmetrico che ricorda per l’appunto una spina di pesce. Per ottenere questo effetto il parquet può essere posizionato in modo dritto o diagonale, ottenendo quindi anche degli effetti ottici diversi. Inoltre con questa tecnica è possibile posare qualsiasi tipo d parquet, scegliendo il colore e il materiale che si predilige e che meglio si abbina all’arredamento.

Differenza tra parquet a spina italiana, francese e ungherese

Dopo aver analizzato le principal caratteristiche della posa a spina di pesce italiana, non c resta che comprendere quali sono le differenze rispetto alla posa a spina di pesce francese o ungherese.

In realtà la differenza tra queste tre diverse tipologie di posa sta semplicemente nell’angolo di inclinazione previsto per la sistemazione dei listelli di legno.

Mentre per la realizzazione della spina di pesce italiana, i listelli vengono posizionati a 90°, quando si sceglie la spina di pesce ungherese o francese, l’angolo previsto è di 45 o 60°.

I listelli del parquet vengono quindi posizionati testa contro testa e vengono accorciati notevolmente. Questa tipologia di posa richiede una precisione ancora maggiore e inoltre ha anche dei costi più alti.

Invece il parquet a spina di pesce italiana è più semplice da posare e ha un costo minore. Nonostante sia più lineare e sotto certi aspetti più semplice, resta comunque uno stile molto elegante e raffinato, oltre che particolarmente apprezzato.