
Scegliere il rivestimento giusto per il pavimento di casa propria non è così semplice come si immagina. Anzi, richiede un’attenzione particolare per non fare scelte esteticamente sbagliate con il resto degli elementi di arredo dello spazio.
Negli ultimi tempi sta spopolando il parquet per le superfici di ambienti dal gusto moderno ed essenziale. Che sia classico, affumicato o tinto, il parquet si conferma il tipo di pavimento più di tendenza degli ultimi anni.
Eppure, prima di imbarcarsi nell’avventura di dare alla propria casa un aspetto nuovo e fresco, è importante conoscere quale tipo di parquet risulta ideale alle esigenze personali. Questa conoscenza è fondamentale, in quanto i parquet non sono tutti gli stessi. Cambiano le tonalità, i legni, le sfumature. Cambiano anche le pose e i disegni.
Il tipo di disegno di un parquet è proprio l’aspetto su cui ci concentriamo in questa guida. In particolar modo ci soffermiamo sul parquet con un disegno a spina francese: apprezzatissimo, particolare, versatile. Un vero e proprio gioiello dell’arredamento, un’opera d’arte su qualsiasi tipo di ambiente. Vediamo insieme di cosa si tratta e in che modo si distingue dagli altri disegni presenti sul mercato attualmente.
Parquet a spina francese: il nuovo che sostituisce il classico
Se in casa vostra avete voglia di novità, di uscire un po’ dai soliti schemi di arredamento, un parquet con disegno a spina francese è quello che potrebbe fare al caso vostro. Si parla di parquet a spina francese proprio perché questo tipo di posa veniva utilizzato nei palazzi e nella corte reale francese. Da sempre questo disegno geometrico è sinonimo di eleganza e raffinatezza: riesce a soddisfare le esigenze di chi desidera un tocco di classe in casa propria.
Anche se si tratta di un disegno dalle origini piuttosto antiche, il parquet a spina francese è sempre attuale. Anzi, costituisce uno dei parquet più diffusi nelle case in stile moderno.
Differenza tra parquet a spina francese e a spina ungherese
Il parquet a spina francese con la formazione delle sue spine di una serie di angoli di 90° , si rivela una scelta stilistica creativa e audace. Ed è immediatamente distinguibile dalle altre spine proprio per la sua angolazione. Spesso ci si confonde con il disegno chiamato a “spina ungherese”, ma si tratta in realtà di un altro tipo di forma geometrica anche se entrambe si somigiano. Tendenzialmente si parla di spina ungherese quando la spina è formata da teste il cui taglio risulta a 30° o a 60°.
Perché scegliere un parquet a spina francese?
Oltre a questa motivazione, anche una scelta stilistica può portarvi a scegliere questa tipologia di spina. Dona un senso di armonia, di pace e di relax attraverso la simmetria delle forme. Per chi ama distinguersi e discostarsi dalla banalità, questo è il tipo di parquet che ci vuole. Il parquet a spina francese è una vera e propria opera d’arte: valorizza con tratti decisi la personalità unica e inconfondibile della casa.