Parquet a quadrotti: esempi e foto

62
views

Il parquet è una soluzione sempre più apprezzata dalle famiglie per l’arredamento della propria dimora. La personalizzazione del parquet per una casa, un ufficio o un negozio è possibile grazie alla scelta tra le moltissime sfumature. Anche il disegno di un parquet è altrettanto importante quanto la colorazione da scegliere. Il più delle volte ci si affida ai disegni più tradizionali, come i listoni paralleli, obliqui o sfalzati.

Se però desideriamo dare un tocco di ricercatezza e fantasia in più all’ambiente, possiamo fare una scelta alternativa alle classiche decorazioni. Un esempio, è il parquet a quadrotti. Questo motivo geometrico conferisce un tono creativo ma allo stesso sobrio al pavimento. Inoltre, è in grado di risaltare gli altri elementi di arredo presenti nella stanza (tende, mobilio, elementi decorativi, quadri).

Se vi state chiedendo se quella del parquet a quadrotti è la soluzione che fa al caso vostro, non vi resta che scoprirlo. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche principali e i suoi vantaggi.

Parquet a quadrotti: caratteristiche e vantaggi

Per un bel parquet a quadrotti, molto spesso si tende a privilegiare legni chiari con sfumature che vanno dal bianco/grigio al legno chiaro. Questi colori “soft” sono l’ideale per un ambiente minimal e semplice. E’ un parquet molto facile, infatti, da trovare nei grandi open space moderni oppure in studi professionali.

La posa dei listoni in legno avviene seguendo un disegno geometrico quadrato, e si estende per tutta la superficie pavimentata. La posa è piuttosto semplice ma deve essere effettuata da mani necessariamente esperte per ottenere un risultato perfetto e privo di difetti di montaggio. L’effetto finale è straordinario: il vantaggio principale di questo particolare tipo di posa è proprio la bellezza. Inoltre, è un parquet che tende a rendere meno visibile l’eventuale presenza di polvere o di macchie.

Il parquet a quadrotti esprime al meglio la personalità di ambienti che non amano troppo gli schermi e il gusto classico; al contrario, si adattano ad ambienti che si distinguono per l’originalità delle loro forme e i loro colori. I quadrotti in legno non fanno che esaltare questa unicità anche nella superficie calpestabile. 

Parquet a quadrotti e manutenzione

Anche se non è necessaria una manutenzione particolare, questo parquet richiede una pulizia costante con prodotti specifici. Per un risultato ottimale, potete ottenere un parquet ben lucidato grazie a detersivi delicati e non corrosivi. Per non rovinare il vostro parquet a quadrotti, evitate inoltre urti importanti.

Quali legni scegliere?

La colorazione chiara è la sfumatura che più si sposa con questa tipologia di trama a quadri. Dunque si suggerisce la scelta di un bel legno di rovere o un larice dalle sfumature grigiastre. Questo è un esempio:

Questa scelta naturalmente dipende anche dal tipo di ambiente cui è destinato il parquet. Essendo un motivo creativo e fantasioso, richiama l’esigenza di elementi decorativi magari anche colorati e pittoreschi. 
Vi mostriamo alcune foto da cui prendere ispirazione:

Alcuni suggerimenti utili

Il parquet a quadrotti è suggestivo e versatile. Tuttavia bisogna affidarsi a veri esperti del settore per non rilevare delle imperfezioni una volta finito il lavoro di posa. Molte ditte specializzate si occupano infatti di parquet come questo. Evitate ditte inesperte, anche se vi permettono di risparmiare qualcosa in più. Meglio andare sul sicuro.

Vi suggeriamo, prima di partire con il vostro progetto di costruzione del parquet, di chiedere in giro più preventivi. Troverete alla fine quello che più si adatta alle vostre risorse finanziarie.

Naturalmente è da prendere in considerazione il fatto che un parquet a quadrotti, data la sua specialità, potrebbe richiedere un budget un po’ più elevato rispetto al montaggio di parquet tradizionali.