Come montare il parquet: guida passo passo alla posa fai da te

55
views

Se pensavate che scegliere il giusto parquet fosse un’operazione difficile, aspettate a scoprire quanto possa essere ostica la posa del pavimento in legno. Avrete modo di scoprire, nella guida che seguirà, che la scelta delle dimensioni, del formato, del colore e del tipo di parquet non è nulla in confronto alla posa fai da te. Ma non scoraggiatevi, abbiamo raccolto una serie di consigli e accortezze che vi aiuteranno, insieme alla nostra guida passo passo, a posare il parquet in modo più semplice. Buona lettura!

Prima di iniziare la nostra guida passo passo ci teniamo a sottolineare che la posa del pavimento è un’operazione apparentemente semplice ma che può facilmente trasformarsi in un disastro. Esistono dei professionisti che si occupano soltanto di posa del parquet e, nel caso in cui non vogliate sprecare risorse e tempo, vi consigliamo di contattare queste figure professionali. Altrimenti, preparatevi a sbagliare molte volte, ripetere il lavoro e, infine, imparare giungendo ad un risultato soddisfacente.

Primo passo: le misure

Ovviamente si suppone che abbiate già preso le dovute misure prima di acquistare il pavimento, così da decidere spessori, formati e numero di mattonelle. Ciò non di meno vi consigliamo di considerare la lunghezza dei vari muri della stanza, così da capire se ce ne possano essere alcuni storti. I muri storti non sono una rarità, specialmente nelle case più vecchie e negli edifici storici molto diffusi in Italia. Misurate i muri e controllate che la lunghezza sia la stessa, se non è uguale, uno dei muri è storto. Idealmente si spera che il muro storto sia quello più corto della stanza per facilità di installazione, ma purtroppo capita che anche i muri lunghi siano spostati di qualche grado verso l’interno o verso l’esterno della stanza.

Secondo passo: valutare il punto di inizio

Ora che sappiamo se esistono muri storti, possiamo decidere da dove partire.

Il punto di inizio ideale, è il muro più corto e dritto della stanza. In mancanza di muri corti e dritti, si può considerare di iniziare da un muro lungo, purché sia dritto. E’ fondamentale non iniziare da un muro storto, perchè i pochi centimetri di differenza nella prima linea di piastrelle, possono diventare decine nell’ultima.

Terzo passo: il primo pezzo del mosaico

Questo passo del nostro lavoro è il più importante: posare la prima piastrella.

Iniziamo a capire come si posiziona una piastrella  nel modo corretto. Dando per scontato che abbiate scelto il muro giusto, il procedimento è il seguente: applicate la colla dal lato inferiore della mattonella e posizionate il lato che preferite parallelamente al muro. Assicuratevi che non ci sia spazio tra il muro e il parquet, poi premete e fate in modo che la colla faccia presa.

Solitamente, anche dopo aver premuto la mattonella sulla colla, avrete qualche millimetro di manovra per sistemare la vostra prima mattonella. Consigliamo di iniziare da un angolo del muro scelto, in modo tale da avere 2 lati di riferimento per posizionare la piastrella nel modo corretto.

A questo punto potete ripetere il procedimento fino a quando non avete posato ogni singolo pezzo di parquet.

Quarto passo: come procedere in modo intelligente

Ci sono modi più o meno intelligenti di procedere con il parquet: solitamente si tende a sbagliare la posa perché si procede in modo errato e ci si trova con dei “buchi” nel parquet, oppure delle piastrelle storte che non possono essere sistemate.

Il modo migliore di procedere consiste nel posizionare file di mattonelle parallelamente al primo muro scelto.

E’ sconsigliabile, invece, procedere con un perimetro da riempire, procedere nel senso della lunghezza del muro più lungo, procedere a “zone”.

Consigli per un risultato migliore

Ora che sappiamo, a grandi linee, quali sono le procedure necessarie per posare un parquet, parliamo di risultati ottimali.

Il primo consiglio che vogliamo darvi è quello della delicatezza: non state lavorando con un pavimento in pietra o in materiale sintetico, basterà far cadere una mattonella per rovinarla e doverla buttare.

Il secondo consiglio che vogliamo darvi riguarda il riutilizzo: quando arriverete nella parte finale del vostro lavoro avrete a che fare con il muro storto che avete lasciato da parte all’inizio. Se tutto è andato bene, il pavimento sarà dritto e il muro notevolmente storto: tagliate le piastrelle che avete rotto o scartato per riempire l’ultima parte del vostro pavimento!

Giunti a questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida passo dopo passo su come posare un parquet in modo fai da te. Sicuramente avrete notato che si tratta di un lavoro lungo e difficile che richiede un certo livello di esperienza e pazienza. Vi esortiamo nuovamente a contattare un professionista nel caso in cui non vi sentiate al cento per cento sicuri delle vostre capacità. Detto questo, speriamo che la nostra breve guida abbia reso un po’ più semplice l’approccio a questo difficile lavoro. Buona fortuna con la posa fai da te del vostro parquet!