Parquet in frassino: guida, foto, esempi, costi, qualità

58
views

Una casa nuova o appena ristrutturata richiama la necessità di un pavimento moderno e allo stesso tempo resistente e durevole. In questi casi la scelta ricade molto spesso sul parquet. Quest’ultimo si caratterizza per la sua eleganza e la sua robustezza. Esso dona all’ambiente interno (e anche esterno, laddove è possibile sceglierlo) un tocco di stile in grado di rinnovare totalmente il look domestico.

Anche se può sembrare un dettaglio banale, vivere una casa in piena armonia cromatica fa la differenza. La casa è lo specchio di chi ci abita e per questo nella cura dei particolari deve esprimersi non solo la fantasia ed il gusto del padrone di casa, ma deve proprio riflettere la sua identità. 

In questa guida vi mostreremo come riconoscere e scegliere i migliori parquet in frassino sul mercato. Il frassino ha moltissime qualità che lo rendono perfetto per molti tipi di ambiente abitativo, dalla bellezza alla resistenza. Vi forniremo dunque in questa sede tutte le informazioni essenziali su questa tipologia di parquet, oggi molto apprezzata e diffusa nel mondo dell’interior design.

Parquet: i pro e i contro

La scelta di un parquet è determinata da una moltitudine di esigenze diverse. Molto spesso è la casa che richiama la necessità di un pavimento che esprima un senso di modernità, per stare al passo con i tempi e le tendenze attuali. Ma anche il gusto personale può portare alla decisione di avere un pavimento in parquet, sia esterno o interno.

Il parquet si caratterizza per la sua raffinatezza, ovunque sia il luogo di destinazione. E’ un ottimo isolante termico ma anche acustico. Dunque gli amanti del silenzio possono dunque dunque vivere la propria casa senza subire nè provocare eccessivi rumori.

Di contro però, il parquet è un pavimento delicato che va trattato in modo specifico. Vanno dunque evitati detersivi con agenti corrosivi. Il parquet inoltre è sensibile alla formazione di funghi e muffe nello strato sottostante. Dunque considerati questi aspetti è bene fare le proprie valutazioni prima di scegliere un parquet, anche se i pro sembrano comunque superare brillantemente i contro.

Parquet in frassino: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Tra i parquet più utilizzati e amati di certo alla prima posizione troviamo il parquet in frassino. Il parquet in frassino ha un costo assolutamente vantaggioso rispetto ad altri tipi di parquet, ma non per questo meno valido o meno bello. Anzi. Si contraddistingue per la sua bellezza ed eleganza. Le fibre sottili e le sfumature che vanno dal bianco al grigiastro, portano una ventata di freschezza all’ambiente circostante.

Inoltre, il parquet in frassino resiste magnificamente all’umidità e agli agenti atmosferici. Ed è perfetto per le case in cui vi abitano bambini e animali domestici perché si pulisce con estrema facilità ed è un legno duro e resistente

Molte case ristrutturate o di nuova costruzione scelgono il legno in frassino per queste sue qualità, pur con la consapevolezza che è sempre un parquet e in quanto tale bisogna farci molta attenzione e trattarlo con delicatezza.

Parquet in frassino e manutenzione

Le proprietà materiali del frassino rendono piuttosto facili le varie attività di manutenzione. Le stesse non richiedono moltissimo tempo per effettuare in maniera completa la pulizia quotidiana o settimanale.


Il parquet di frassino è semplice da pulire dalla polvere e dalle macchie: per quanto riguarda la polvere o pelo di animale basta soltanto passare un panno morbido (l’importante è che sia elettrostatico, per una maggiore efficienza) oppure una scopa con setole morbide e flessibili. Al lavaggio bisogna fare invece particolarmente attenzione per non rovinare la superficie. Esso va fatto con uno straccio per pavimenti bagnato e strizzato con dell’acqua tiepida.