Parquet in ciliegio: guida, tipi, prezzi, fotografie

34
views

Tra i migliori rivestimenti per pavimenti spicca su tutti il parquet e, in particolare, alcune essenze che sono più amate di altre. Una tra queste è sicuramente il ciliegio, apprezzato per la sua eleganze e raffinatezza oltre che per le sfumature particolari e facilmente riconoscibili per via del colore rosso. All’interno di questo articolo, continuando nella lettura, scopriremo le caratteristiche principali del parquet in ciliegio, i suoi vantaggi e tutto ciò che è necessario sapere prima di procedere con l’acquisto e con la posa in casa propria. Analizzeremo l’albero e la lavorazione del legno, soffermandoci anche sul prezzo e su tutti gli altri elementi da non sottovalutare.

L’albero e gli usi del ciliegio

Cominciamo dalla base, cioè dalle caratteristiche dell’albero. Attualmente il suo nome in botanica è Prunus avium, anche se la storia della sua classificazione e nomenclatura è piuttosto confusa. Oggi, comunque, lo si attribuisce alla famiglia delle Rosacee di genere Prunus. Gli appartenenti a questa famiglia, spesso, sono difficili da riconoscere ma ciò non accade per il ciliegio perchè possiede delle caratteristiche uniche, come ad esempio le due o tre ghiandole nettifare di colore rosso che si possono trovare vicino alle foglie. Per quanto riguarda l’altezza può raggiungere un massimo di 32 metri, vive un massimo di 100 anni e, con l’avanzare dell’età, modifica il suo tronco da liscio e simmetrico a irregolare e arrotondato. L’albero è caducifoglie e latifoglie, e i suoi fiori sono di colore bianco. Il ciliegio si può trovare disseminato per tutta l’Europa, in alcune zone dell’Asia e nell’Africa del nord, come in Marocco e in Tunisia.

Questo albero è da lungo tempo utilizzato in falegnameria, soprattutto per la costruzione di mobili e sedie pregiate. Questo lavoro, tuttavia, non è così semplice principalmente perchè è necessario che l’albero sia di bell’aspetto per poter realzzare oggetti destinati all’industria mobiliera. Oltre a questo, naturalmente, è utilizzato anche come rivestimento per pavimenti, ambito nel quale ha riscosso un elevato successo.

Il parquet in ciliegio, le caratteristiche

Il ciliegio possiede delle buone caratteristiche meccaniche, fattori che lo rendono idoneo per essere utilizzato come parquet senza che si presentino particolari problemi. Essendo un materiale vivo, comunque, non è esente dall’avere anche dei punti deboli. Per quanto riguarda le sue caratteristiche abbiamo:

  • Buona resistenza a compressione e flessione, oltre che a trazione e torsione
  • Discreta stabilità, leggera tendenza a deformarsi con il tempo
  • Buona durezza e capacità di resistere ai colpi e alle ammaccature
  • Modesta durabilità, rispetto ad altre essenze tende a essere meno duraturo e a sopportare poco le sollecitazione esterne
  • Possibili attacchi da parte di parassiti
  • Bassa porosità per via della sua compattezza
  • Facile lavorazione e ottima predisposizione ai trattamenti

Pur essendo un tipo di legno molto pregiato e costoso, rispetto ad altre essenze, non è da considerarsi particolarmente resistente ed è piuttosto delicato. Deve essere trattato con estrema cura e con un occhio di riguardo. Il problema principale che si presenta con un parquet di ciliegio è la facilità di seccaggio, dettata dalla sua stabilità non troppo elevata.

Per quanto riguarda la pulizia, invece, essa deve essere svolta quotidianamente, prima rimuovendo la polvere e poi passando un panno leggermente inumidito con sola acqua oppure con acqua e un prodotto neutro mirato per pavimenti in legno. La pulizia deve essere eseguita nella stessa direzione delle venature del legno e, seguendo queste semplici regole, si potrà fare in modo di rendere il parquet in ciliegio più duraturo nel tempo.

Tipi di legno di ciliegio e prezzi

Esistono due varianti di ciliegio, quello europeo e quello americano che differiscono per alcune caratteristiche. L’europeo è dotato di venature tendenti al colore rosso, è notevolmente più pregiato e difficile da trovare in commercio. La sua fattura elegante lo rende perfetto per ambienti di alta classe e con il passare del tempo il processo di ossidazione lo rende sempre più tendente al rosso.

Il ciliegio americano, invece, è quello maggiormente impiegato per i parquet. Costa di meno ed è anche meno pregiato, ma non ci sono enormi differenze tra i due da un punto di vista meccanico. La principale risiede nella leggerezza; il ciliegio americano ha un peso specifico nettamente minore. Anche l’aspetto è leggermente diverso: questo particolare tipo di ciliegio cresce in Canada, è più scuro e regolare, con nodi meno visibili ed è genericamente più omogeneo.

Per quanto riguarda i prezzi ci troviamo di fronte a un’essenza particolarmente pregiata e, di conseguenza, non proprio economica. Bisogna ricordare, comunque, che esistono numerosi fattori che possono far alzare o abbassare il prezzo (come la provenienza, la lavorazione, la qualità, la classe).

Indicativamente costa dai 90 ai 150 euro al metro quadro, in base ai differenti fattori citati precedentemente. 

Non bisogna lasciarsi intimorire, però. Il parquet in ciliegio è in grado di far aumentare di molto il valore della casa, rendendo l’ambiente unico ed estremamente accogliente oltre che raffinato ed elegante.